
Le pietre della memoria:
note, bibliografia e sitografia
Note
​
-
Pag. 18 “Li vedevamo insieme ai loro bambini […]
Il 5 giugno 2018 la Senatrice Liliana Segre dedica parte del suo primo intervento in Senato a ricordare la persecuzione e lo sterminio di Rom e Sinti: è l’occasione per rispondere a Matteo Salvini che ha inserito nel cosiddetto “Contratto di Governo” misure specifiche rivolte a Rom e Sinti. Segre torna sul tema in un’ampia intervista su la Repubblica, in cui è contenuto questo vivido ricordo dell’agosto 1944. Intervista di Paolo G. Brera, «Liliana Segre: “Ricordo quei rom morti nel mio lager. Dirò no finché vivo alle leggi speciali”», La Repubblica, 5 giugno 2018. -
Pag. 20 “La memoria non è di per sé utile agli individui e ai gruppi che la esercitano […]”
Nel 1992, Todorov distingue tra lettura degli avvenimenti “letterale” ed “esemplare”. Con la seconda modalità «senza negare la singolarità dello stesso avvenimento, una volta riscoperto, decido di utilizzarlo come un’istanza tra le altre di una categoria più generale e me ne servo come di un modello per comprendere delle situazioni nuove, con attori diversi. [...] apro que- 284 sto ricordo all’analogia ed alla generalizzazione, facendone un exemplum e traendone una lezione; il passato diventa dunque principio d’azione per il presente [servendosi] delle lezioni, delle ingiustizie subite, per combattere quelle che ci sono oggi, di lasciare se stessi per andare verso l’altro», Tzvetan Todorov, Gli abusi della memoria, Milano, Meltemi 2018. Nella prefazione Roberto Revello segnala che lo studioso avrebbe successivamente rivisto quella divisione così rigida: «Non ne ero più molto soddisfatto e ho anche tentato di riformularlo, qualche anno più tardi, parlando di sacralizzazione e banalizzazione [...] oggi penso che non proporrei più un criterio formale per distinguere usi buoni e malvagi; direi che qualsiasi decisione in merito può essere presa solo rispetto ai contesti d’uso e che solo nel contesto si può tenere conto di tutti gli elementi in gioco». -
Pag. 22 “Se in un primo momento l’artista immagina il progetto come del tutto astratto e, per via della sua stessa estensione e complessità, irrealizzabile se non come concetto […]”
La prima pubblicazione del concept delle Pietre è all’interno di Großenwahn – Kunstprojekte für Europa (Megalomania. Progetti artistici per l’Europa), Verlag Lindinger + Schmid, 1993. «Inizialmente, l’idea di commemorare le vittime era un concetto teorico per me – realizzare sei milioni di Stolpersteine per l’Europa era più che altro un’idea assurda», ricorda Demnig in una conversazione con Uta Franke, Am treffendsten läßt sich meine Berufsbezeichnung mit Bildhauer umschreiben, in Demnig, Stolpersteine: für die von den Nazis ermordeten ehemaligen Nachbarn aus Friedrichshain und Kreuzberg. Dokumentation. Texte. Materialien Berlino, Vice-Versa 2002. -
Pagg. 28, 29 “Perché quella della Legione Condor in Spagna è la storia dei bombardamenti su Guernica (e su Madrid, dove era 29 stato di stanza Hemingway), alla cui notizia Picasso ritrova l’ispirazione per dipingere una delle tele più famose del secolo.”
Non a caso, una delle più diffuse edizioni di Per chi suona la campana di Hemingway, nella collana Oscar Mondadori, ha come immagine di copertina 285 Guernica di Picasso. -
Pag. 33 “Con l’inizio del nuovo decennio arrivano le tracce di Rom e Sinti, ma in quei primi anni Novanta Demnig sta anche riflettendo sul ruolo giocato dalle ferrovie all’interno meccanismo di «catena di montaggio» […]”
«Per me è molto importante che le Pietre non siano costruite in fabbrica. Auschwitz era una fabbrica. Facciamo tutto da soli, ogni lettera viene incisa sulla piastra di ottone. Ciò richiede molta concentrazione e forza», spiega Demnig. La deportazione (e lo sterminio) come catena di montaggio e processo burocratico è un tema messo in luce da molti autori e autrici. Donatella Di Cesare, per esempio, scrive: «Lo sterminio degli ebrei d’europa è senza precedenti, anzitutto perché non era mai avvenuto che si uccidesse in una catena di montaggio», Donatella Di Cesare, Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo, Genova, Il Nuovo Melangolo 2012, p. 83. Per Georges Bensoussan, «il campo di sterminio si rifà alle catene di produzione: il lavoro è frammentato e l’assassinio di massa, parcellizzato, produce, alla fine del processo, dei cadaveri», Georges Bensoussan, L’eredità di Auschwitz. Come ricordare? Torino, Einaudi 2014, p. 168. -
Pag. 33 “l’installazione delle Pietre a Berlino sarà accompagnata dall’esposizione di un modellino di treno che si muove su un binario a forma di simbolo dell’infinito […]”
Demnig aveva realizzato nel 1992 il progetto BR52, e nel 1994 Lemniskate BR53, la miniatura di una locomotiva commissionata dalle SS nel 1942 e poi distrutta da un bombardamento. All’apparenza un semplice modellino di un treno, una volta azionato era accompagnato da un audio che ne spiegava la storia http://www.gunterdemnig.de/#index.php?id=79 -
Pag. 33 “Ero a Colonia, davanti alla stazione ferroviaria, pensando alle Ferrovie Tedesche e a come avessero contribuito allo sterminio di massa di cinquecentomila persone innocenti.”
Cinquecentomila è il numero che è stato associato allo sterminio di Rom e Sinti immediatamente dopo la guerra. Mentre è difficile arrivare a una stima attendibile della reale portata delle uccisioni, questo dato è stato messo in discussione dagli stu- 286 di successivi. Altre ricostruzioni ipotizzano dai 90.000 morti fino a 200.000 (tra i 130.000 e i 170.000 secondo i calcoli di Michael Zimmermann). Per una discussione sulla questione del numero delle vittime Rom e Sinti e delle difficoltà nel determinarlo, vedere l’analisi di Karola Fings, «The number of victims», Romarchive, https://www.romarchive.eu/en/voices-of-the-victims/ the-number-of-victims/ -
Pag. 41 “Una persona viene dimenticata soltanto quando viene dimenticato il suo nome”
La citazione del Talmud è ricordata con frequenza da Gunter Demnig nei suoi interventi e nelle sue interviste. Si può leggere in apertura del sito dedicato al progetto www.stolpersteine.eu/en/home/ -
Pag. 51 “Una di esse è la senatrice Liliana Segre, che è anche presidente del Comitato per le Pietre d’Inciampo a Milano”
Il Comitato milanese è formato da ANED, ANPC, ANPI, ANPPIA, Comunità Ebraica di Milano, FIAP, Associazione Rosa Camuna, Associazione Figli della Shoah, CDEC – Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Fondazione Memoria della Deportazione, Fondazione Memoriale della Shoah di Milano, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Confederazioni Sindacali Cgil, Cisl, Uil. -
Pag. 52 “Un’altra caratteristica del progetto è la necessità che qualcuno richieda una Pietra per una persona, la cui storia Demnig non avrebbe altrimenti mai modo di incrociare, né di ricostruire.”
«In ogni caso, non potevo farlo da solo. Ricevo molto. È un’iniziativa dei cittadini, i soldi provengono anche da loro, attraverso le sponsorizzazioni [dei richiedenti che si fanno carico dei costi della Pietra]», «Wie der Künstler Gunter Demnig gegen das Vergessen arbeitet», 19 aprile 2013, NeueOz, https://www.noz.de/deutschland-welt/medien/artikel/1323/2004-wojo-interview-demnig#gallery&0&0&1323 -
Pag. 61 “«Ho cambiato idea pochi mesi fa», risponde Peter Einseman, l’artista che ha progettato e realizzato il Memoriale, intervistato in occasione dell’inaugurazione del 10 maggio 2005. L’intitolazione esclusiva agli ebrei, continua Einseman, gli pare la più corretta, «anche perché furono l’unico popolo di cui fu pianificato lo sterminio»”
Il termine genocidio, con il quale si indica l’agire violento nei confronti di un gruppo di individui commesso «con l’intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso» (come si 287 legge nella Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio approvata dalle Nazioni Unite il 9 dicembre 1948) è stato coniato nel 1944 dal giurista Raphael Lemkin per descrivere i crimini nazifascisti nei confronti degli ebrei. Anche se il termine venne usato nell’atto d’accusa di Norimberga, è con la Convezione del 1948 che ha acquistato la valenza legale di crimine internazionale. I genocidi riconosciuti nella storia, che rispondono quindi alle caratteristiche previste dalla Convenzione sono il genocidio degli Armeni, quello degli Ebrei nella Seconda Guerra Mondiale e quello dei Tutsi in Ruanda. -
Pag. 62 “D’altra parte, è chiaro che la scelta dei nomi e delle storie non può essere omogenea nei numeri: dipende dalla reperibilità delle fonti familiari e archivistiche […]”
Le prime Pietre sono tutte dedicate a Rom e Sinti, e non solo per via dell’ispirazione originaria di Demnig: «È stata una conseguenza dovuta alle fonti. L’associazione ROM e.V., con cui ho lavorato per le tracce della sofferenza di Rom e Sinti, aveva già svolto molto bene le ricerche, le informazioni erano disponibili immediatamente», Conversazione con Uta Franke. -
Pag. 64 “L’immagine degli ebrei avidi, accentratori di potere e di denaro, sistemati nei luoghi strategici, eminenze occulte e indistintamente malevole, è il prodotto di questa eredità tossica, condita di nuovo e antichissimo complottismo.”
Secondo l’indagine di Eurispes condotta tra dicembre 2019 e gennaio 2020, il 23,9% degli intervistati condivide l’affermazione secondo la quale gli ebrei controllerebbero il potere economico e finanziario, il 22,2% crede che controllino i mezzi d’informazione, il 26,4% crede che determinino le scelte politiche americane. -
Pag. 64 “Protocolli dei Savi di Sion”
I Protocolli sono un comprovato falso, apparso nel 1903 e da allora cavallo di battaglia della propaganda antisemita, in forma di presunti verbali di alcune riunioni segrete in cui sarebbe stato discusso e messo a punto un piano per instaurare un dominio mondiale da parte degli ebrei, tramite il controllo della finanza e azioni terroristiche mirate. -
Pag. 65 “Vox, l’Osservatorio Italiano sui Diritti nella quarta edizione della Mappa dell’Intolleranza, ha rilevato che, mentre era stato «quasi inesistente negli anni precedenti, l’antisemitismo esplode su Twitter. Colpisce soprattutto il centro Italia e prende di mira gli ebrei usando stereotipi e fake news».”
Per costruire la mappa, le parole messe sotto osservazione sono state: rabbino, usuraio, giudeo, ebreo, cazzo mozzo, strozzino, ebrei ai forni, sionista. -
Pag. 68 “Ecco perché molti di coloro che si preoccupano della memoria e della sua trasmissione vivono un momento di smarrimento, sapendo che stiamo per approdare alla fine della cosiddetta «era del testimone»
L’espressione è di Annette Wiewiorka, L’era del testimone, Milano, Raffaello Cortina 1999. -
Pag. 68 “[…]tra le motivazioni addotte, quella che sarebbe come «candidare un simbolo che racconta un’altra visione dell’Italia»
Così Claudio Verdelli, direttore de La Repubblica, nel 2019. -
Pagg. 71, 72 “D’altra parte, il Monumento contro il fascismo, la guerra, la violenza – per la pace e i diritti umani di Jochen ed Esther Shalev Gerz, una colonna di piombo alta dodici metri, costruita in modo da sprofondare fino a scomparire man mano che le persone lasciano il proprio segno nel metallo, reagiva allo stesso modo sia che i passanti tracciassero un pensiero, una firma, una svastica o un insulto.”
Dopo sette anni e settantamila scritte, l’unica traccia che rimane visibile del Monumento sono le Istruzioni d’uso, la colonna è sparita alla vista. L’opera è considerata l’esempio più rappresentativo di “contro-monumento”. -
Pag. 85 “A Torino, la posa delle Pietre è coordinata dal Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, dalla Comunità Ebraica di Torino, dal Goethe-Institut Turin e dall’ANED, in collaborazione con l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, L’ANCR e la Rete Italiana di Cultura Popolare. Il progetto educativo collegato alle Pietre d’Inciampo torinesi è un unicum a livello nazionale dal punto di vista dell’articolazione e del coinvolgimento delle classi cittadine.
Sul sito del Museo sono reperibili a descrizione del progetto, la mappa completa delle Pietre a Torino e anche il modulo per la richiesta di nuove Pietre d’Inciampo; https://www.museodiffusotorino.it/Pietre-d-Inciampo-Il-Progetto -
Pagg. 92, 93 “Possiamo farlo anche prendendoci cura e continuando a diffondere (anche dove ancora non sono arrivate) le Pietre d’Inciampo, che non servono soltanto a “onorare un debito storico verso quei nostri concittadini di allora, ma anche [ad] aiutare gli italiani di oggi a respingere la tentazione dell’indif- 93 ferenza verso le ingiustizie e le sofferenze che ci circondano. A non anestetizzare le coscienze, a essere più vigili, più avvertiti della responsabilità che ciascuno di noi ha verso gli altri”
Liliana Segre, Scolpitelo nel vostro cuore: Dal Binario 21 ad Auschwitz e ritorno. Un viaggio nella Memoria, Milano, Piemme 2018. -
Pag. 262 “Gli asociali, che nei campi di concentramento e sterminio erano identificati da un triangolo nero, sono stati ufficialmente riconosciuti dal Bundestag come vittime del nazismo solo il 13 febbraio del 2020.”
Il professor Frank Nonnenmacher della Goethe University di Francoforte sul Meno si è fatto promotore di una campagna e di una petizione rivolta al Parlamento tedesco (di cui Michael Wildt è stato uno dei primi firmatari) in cui si chiedeva che anche agli asociali e ai criminali comuni venisse riconosciuto lo status di vittime del nazismo. Negli aggiornamenti alla petizione è possibile trovare traccia del dibattito recente che si è sviluppato sul tema: https://www.change.org/p/deutscher-bundestag-anerkennung-von-asozialen-und-berufsverbrechern-als-opfer-des-nationalsozialismus
​
Bibliografia
-
Tzvetan Todorov, Gli abusi della memoria, Milano, Meltemi 2018
-
Umberto Eco, Il fascismo eterno, Milano, La Nave di Teseo 2016
-
Enrico Mentana, Liliana Segre, La memoria rende liberi, Segrate, Rizzoli 2019
-
Donatella Di Cesare, Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo, Genova, Il Nuovo Melangolo 2012
-
Georges Bensoussan, L'eredità di Auschwitz. Come ricordare? Torino, Einaudi 2014
-
Carlo Greppi, L’ultimo treno. Racconti di viaggio verso il lager, Roma, Donzelli 2012
-
Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino, Einaudi 1994
-
Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino, Einaudi 1947
-
Italo Tibaldi, Compagni di viaggio. Dall’Italia ai Lager nazisti. I “trasporti” dei deportati 1943-1945, Sesto San Giovanni, Aned 1995
-
Il viaggio, in Bruno Maida, La Shoah dei Bambini. La persecuzione dell’infanzia ebraica in Italia 1938-1945, Torino, Einaudi 2019
-
Adachiara Zevi, Monumenti per difetto. Dalle Fosse Ardeatine alle Pietre d’Inciampo, Roma, Donzelli 2014
-
Dario Calimani, La memoria e il suo esilio, in Aa.Vv., L’ombra lunga dell’esilio. Ebraismo e memoria, Firenze, La Giuntina 2002
-
Sergio Bontempelli, Un rifugio precario. Breve storia del diritto d’asilo in Europa, Arezzo, Helicon 2018
-
Sergio Bontempelli, Stefano Catone (a cura di), Noi, i rifugiati, Gallarate, People 2019
-
Patrizia Violi, Paesaggi di memoria. Il trauma, lo spazio, la storia, Milano, Bompiani 2014; sul tema, hanno animato il dibattito anche il documentario di Sergei Loznitsa, Austerlitz (2016) e il progetto Yolocaust di Shahak Shapira, che mostrano come i visitatori si comportino in relazione ai luoghi della memoria dell’Olocausto, creando contrasti imbarazzanti e spesso irrispettosi negli effetti, come i celebri selfie davanti alla scritta “Arbeit macht frei”. Se le immagini sono sicuramente d’impatto, la riflessione meriterebbe uno spazio più ampio: si possono realisticamente tenere fuori dai luoghi di memoria linguaggi e comportamenti quotidiani? Il selfie, al di là della valutazione del gesto, significa automaticamente che non si è compreso l’Olocausto, o che lo si vuole ridicolizzare? E, anche qualora considerassimo irredimibili questi visitatori, quanti sono rispetto all’enorme numero di persone che ogni anno attraversa consapevolmente e rispettosamente quegli stessi luoghi?
-
Pierre Seel, Jean Le Bitoux, Moi, Pierre Seel, déporté homosexuel, Calman-Lévy 1994
-
Dora Osborne, Mal d’archive: On the Growth of Gunter Demnig’s Stolperstein-Project, Edimburgo, Edinburgh University Press 2014
-
Per la sola colpa di esser nati. Perché serve la Commissione Segre, Gallarate, People 2020
-
Per un sunto delle teorie del complotto di maggior fortuna, vedere Massimo Mazza, Complotto, in Stefano Catone (a cura di), #Antifa. Dizionario per fare a pezzi, parola per parola, la narrazione fascista, Roma, Fandango 2018, pp. 36-40. Per un approfondimento sui Protocolli dei Savi di Sion, vedere Norman Cohn, Licenza per un genocidio. I “Protocolli dei savi anziani di Sion” e il mito della cospirazione ebraica, Roma, Castelvecchi 2018. Per un resoconto aggiornato dell’uso delle figure di Kalergi e Soros in connessione con l’hate speech di stampo neofascita, Stefano Catone, Marce e dintorni, in Per la sola colpa di esser nati. Perché serve la Commissione Segre, Gallarate, People 2020
-
Claudio Vercelli, Il negazionismo. Storia di una menzogna, Bari, Editori Laterza 2016
-
Valentina Pisanty, I guardiani della memoria e il ritorno delle destre xenofobe, Milano, Bompiani 2020
-
Annette Wiewiorka, L’era del testimone, Milano, Raffaello Cortina 1999
-
Enzo Traverso, Il passato: istruzioni per l'uso. Storia, memoria, politica, Verona, Ombre Corte 2006
-
Gunter Demnig in Stolpersteine. Gunter Demnig und sein Projekt / Gunter Demnig and His Project, a cura di Karola Fings e del City of Cologne’s Documentation Centre on National Socialism, Köln, Emons 2007
-
Liliana Segre, prefazione a Fabio Isman, 1938, L’Italia razzista. I documenti della persecuzione contro gli ebrei, Bologna, Il Mulino 2018
-
Fiorenza Loiacono, Anne Frank: dalla vita interrotta al simbolo pop, in Francesca Recchia Luciani, Claudio Vercelli, Pop Shoah? Immaginari del genocidio ebraico, Genova, Il Nuovo Melangolo
-
Sul tema della Shoah in Italia: M.-A. Matard-Bonucci, L’Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, Bologna, Il Mulino 2008, pp. 343-350; B. Mantelli, N. Tranfaglia, Il libro dei deportati. Vol. 1: I deportati politici 1943-1945, Milano, Mursia 2009; Giacomo Debenedetti, 16 ottobre 1943, OET, Roma 1945; M. Baumeister, A. Osti Guerrazzi, C. Procaccia, La deportazione degli ebrei romani tra storia e memoria, Roma, Viella 2016; V. Galimi, Sotto gli occhi di tutti. La società italiana e la persecuzione contro gli ebrei, Firenze, Le Monnier 2018; Marta Baiardi, La Shoah in Italia. Temi, problemi, storiografia, Novecento.org, n. 13, febbraio 2020; Liliana Picciotto, Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall'Italia 1943-1945, Mursia, Milano 1991 (e 2002); Carlo Spartaco Capogreco, I campi del Duce. L'internamento civile nell'Italia fascista (1940-1943), Torino, Einaudi 2019 (edizione tascabile)
-
Claudia Cirio, Dalla funzione dei monumenti storici alle nuove forme di arte pubblica contemporanea a Torino, Tesi di Laurea in Storia dell’Arte Contemporanea, Università degli Studi di Torino, a.a. 2014-2015, relatore F. Poli
-
Jan Gross, I carnefici della porta accanto. 1941: il massacro della comunità ebraica di Jedwabne in Polonia, Milano, Mondadori 2002
-
Alexander Mitscherlich, Fred Mielke, Medicina disumana. Documenti del "Processo dei Medici" di Norimberga, Milano, Feltrinelli 1967
-
Stefanie Schüler-Springorum, Masseneinweisungen in Konzentrationslager. Aktion „Arbeitsscheu Reich“, Novemberpogrom, Aktion „Gewitter“, in Wolfgang Benz, Der Ort des Terrors. Geschichte der nationalsozialistischen Konzentrationslager, Monaco, 2005
-
Heinz Heger, Gli uomini col triangolo rosa, Torino, Edizioni Sonda 1991
-
M. Impagliazzo, La resistenza silenziosa. Leggi razziali e occupazione nazista nella memoria degli ebrei di Roma, Milano, Guerini e associati 2013
Sitografia
Articoli on line capitolo GUNTER DEMNIG E LE PIETRE D’INCIAMPO
-
Sophie Hacsek, «Who is the man behind the remembrance stones?», Arthereartnow, Interview with Gunter Demnig, 18 agosto 2018; arthereartnow.com/2018/08/18/who-is-the-man-behind-the-remembrance-stones-interview-with-gunter-demnig/
-
«Liliana Segre: “Quel numero tatuato 75190, lo porto con onore perché è la vergogna di chi lo ha fatto”», 4 novembre 2019, Corriere della Sera; video.corriere.it/cronaca/liliana-segre-quel-numero-tatuato-75190-porto-onore-perche-vergogna-chi-ha-fatto/75a700e4-fee6-11e9-aa9d-60f7e515e47b
-
Fabio Saccomani, «(S)ink», Martefunding; martefunding.org/categorie/87-mostre/65-s-ink
-
Bernadette Conrad, «Gunter Demnig», 6 agosto 2012, Wiener Zeitung; www.wienerzeitung.at/nachrichten/reflexionen/zeitgenossen/463530_Gunter-Demnig.html
-
Stefanie Gronostay, «Gunter Demnig will auch noch mit dem Rollator Stolpersteine verlegen», Ausburger Allgemeine, 30 dicembre 2019, www.augsburger-allgemeine.de/bayern/Gunter-Demnig-will-auch-noch-mit-dem-Rollator-Stolpersteine-verlegen-id56327711.html
-
www.tate.org.uk/art/artworks/demnig-blood-trail-kassel-london-t03421
-
Wie der Künstler Gunter Demnig gegen das Vergessen arbeitet», 19 aprile 2013, NeueOz, www.noz.de/deutschland-welt/medien/artikel/1323/2004-wojo-interview-demnig#gallery&0&0&1323
-
'Stolpersteine' (stumble blocks): Tracks and paths: Gunter Demnig at TEDxKoeln, 4 giugno 2013, www.youtube.com/watch?v=VLuGXu3GIzI&t=816s
-
DW staff, «“Stumbling Stone” Artist Features in Film», 9 novembre 2008, DW.com, www.dw.com/en/stumbling-stone-artist-features-in-film/a-3766877
-
Suzanne Cords, «Creator of the largest Holocaust memorial turns 70, but his life work continues», 27 ottobre 2017, DW.com, www.dw.com/en/creator-of-the-largest-holocaust-memorial-turns-70-but-his-life-work-continues/a-41107926
-
«Una pietra d’inciampo dedicata a Mario Bettega», 14 gennaio 2019 Anpi-Lissone; anpi-lissone.over-blog.com/2019/01/una-pietra-d-inciampo-dedicata-a-mario-bettega.html
-
Peter Eisenman in C. Hawley - N. Tenberg, «Interview with Holocaust Monument Architect Peter Eisenman: “How Long Does One Feel Guilty?”», Der Spiegel, 9 maggio 2005
-
Redazione Vox, «Mappa dell’intolleranza 4: antisemitismo in crescita», Vox, www.voxdiritti.it/mappa-dellintolleranza-4-cresce-lantisemitismo/
-
«Eurispes: risultati del Rapporto Italia 2020», 30 gennaio 2020, eurispes.eu/news/eurispes-risultati-del-rapporto-italia-2020/
-
Valentina Pisanty, «Che cosa è andato storto? Le politiche della memoria nell’epoca del post-testimone», 3 gennaio 2020, Novecento.org, www.novecento.org/la-didattica-della-shoah/che-cosa-e-andato-storto-le-politiche-della-memoria-nellepoca-del-post-testimone-6297/
-
Dino Messina, «Come è nato e perché il giorno della memoria», 13 febbraio 2017, Corriere della Sera, lanostrastoria.corriere.it/2017/02/13/furio-colombo-come-e-nato-e-perche-il-giorno-della-memoria/
-
Chiara Baldi, «Liliana Segre agli studenti: “Andate a visitare il Binario 21”», 26 novembre 2019, La Stampa, www.lastampa.it/milano/2019/11/26/news/liliana-segre-agli-studenti-andate-a-visitare-il-binario-21-1.38001928
-
Paolo Valentino, «Giornata della memoria, Demnig: “Le mie 71 mila pietre d’inciampo per non dimenticare”», Corriere della Sera, 26 gennaio 2019
-
Craig Stennet, «The making of a Stolpersteine, Berlin, Germany», 28 maggio 2019, Visura, visura.co/craigstennett/stories/the-making-of-a-stolpersteine
-
Nadia Terranova, «Mamma c’è sempre qualcuno che è contento», 16 ottobre 2013, nadiaterranova.com/2013/10/16/16-ottobre-1943/
-
Claudio Vercelli, «Bulimia di informazione e strumentalizzazione politica: il Giorno della Memoria è diventato anche questo», 16 marzo 2020, Bet Magazine Mosaico, www.mosaico-cem.it/cultura-e-societa/opinioni/bulimia-di-informazione-e-strumentalizzazione-politica-il-giorno-della-memoria-e-diventato-anche-questo
-
Thomas Schmoll, «Was Neonazis mit Stolperstein-Diebstählen bezwecken», 14 novembre 2017, Welt, www.welt.de/politik/deutschland/article170541447/Was-Neonazis-mit-Stolperstein-Diebstaehlen-bezwecken.html
Qui c’erano le Pietre d’Inciampo e qui ritorneranno.
-
Maria Giovanna Tarullo, «Imbrattate le pietre d’inciampo», 1 marzo 2010, Abitare a Roma, abitarearoma.it/imbrattate-le-pietre-dinciampo/
-
«Roma, rubate nella notte venti pietre d’inciampo», 10 dicembre 2018, Moked, moked.it/blog/2018/12/10/roma-rubate-nella-notte-venti-pietre-dinciampo/
-
«Vandalizzata una pietra d'inciampo al Ghetto di Roma con una scritta in tedesco», 30 maggio 2019, Huffpost, www.huffingtonpost.it/entry/vandalizzata-una-pietra-dinciampo-al-ghetto-di-roma-con-una-scritta-in-tedesco_it_5cef8119e4b07e067d88f187
-
Imbrattata con vernice nera la Pietra dedicata a Dante Coen: www.osservatorioantisemitismo.it/episodi-di-antisemitismo-in-italia/vandalizzata-una-pietra-dinciampo-a-milano/
-
Redazione Milano on line, «Vandalizzata una Pietra d’inciampo, Bussolati: “Colpa del clima di odio”», 23 gennaio 2018, Corriere della Sera, milano.corriere.it/notizie/cronaca/18_gennaio_23/vandalizzata-pietra-d-inciampo-bussolati-c0lpa-clima-d-odio-03a8df2e-004d-11e8-9961-f20884a97d4b.shtml
-
«Memorial artwork in German town vandalized on Kristallnacht anniversary», 11 novembre 2012, RT.com, www.rt.com/news/greifswald-kristallnacht-memorial-desecrated-430/
-
«Neo-Nazis in Germany vandalize Holocaust memorials», 12 novembre 2012, The time of Israel, www.timesofisrael.com/neo-nazis-in-germany-vandalize-holocaust-memorials/
-
Alexander Frohlich, «Neonazi zündete “Haus der Demokratie” an», 30 gennaio 2010, Der Tages Spiegel, www.tagesspiegel.de/themen/brandenburg/zossen-neonazi-zuendete-haus-der-demokratie-an/1672840.html
-
Chloe Zeegen, «Further reports of vandalism against Stolperstein Holocaust memorials in Austria», 9 febbraio 2016, Everyday Antisemitism, everydayantisemitism.com/2016/02/09/further-reports-of-vandalism-against-stolperstein-holocaust-memorials-in-austria/
-
«Germany: Holocaust memorial stepping-stones vandalized», 4 maggio 2016, antisemitism-europe.blogspot.com/2016/05/germany-holocaust-memorial-stepping.html
-
«Rubata una pietra d’inciampo a Collegno», 15 febbraio 2018, www.osservatorioantisemitismo.it/episodi-di-antisemitismo-in-italia/rubata-una-pietra-dinciampo-a-collegno/?hilite=%27inciampo%27
-
Adriano Arati, «Vandali spaccano la pietra d’inciampo: “Un’azione vergognosa e indecente”», 26 gennaio 2020, Gazzetta di Reggio, gazzettadireggio.gelocal.it/reggio/cronaca/2020/01/27/news/vandali-spaccano-la-pietra-d-inciampo-un-azione-vergognosa-e-indecente-1.38385639
Progetti intorno alle pietre
-
Maria Luciana Granzotto, «Pietre d’inciampo in Italia: dossier», 18 novembre 2015, Novecento.org, www.novecento.org/dossier/pietre-dinciampo-in-italia-dossier/
-
Antonella Tiburzi, «“Hier wohnte…” Le pietre di inciampo degli ebrei altoatesini e la elaborazione della memoria in Germania», 23 marzo 2016, Noceneto.org, www.novecento.org/didattica-in-classe/hier-wohnte-le-pietre-di-inciampo-degli-ebrei-altoatesini-e-la-elaborazione-della-memoria-in-germania-1678/
Il futuro delle Pietre d’Inciampo: noi, qui
-
Fondazione creata da Gunter Demnig: www.stiftung-spuren-gunterdemnig.eu/
-
«Statistica generale degli ebrei vittime della Shoah in Italia 1943-1945», old.cdec.it//home2.asp?idtesto=594
-
«On-line i nomi dei 23.826 italiani deportati per motivi politici nei lager nazisti», 27 gennaio 2012; www.anpi.it/articoli/649/on-line-i-nomi-dei-23826-italiani-deportati-per-motivi-politici-nei-lager-nazisti
PAESI
Austria
-
rm.coe.int/la-situazione-dei-sopravvissuti-ai-campi-di-concentramento-schede-sull/16808b1c49 ; rm.coe.int/l-olocausto-schede-sulla-storia-dei-rom/16808b1ab3
-
www.stolpersteine-salzburg.at/de/orte_und_biographien?victim=Fraunhofer,Nikolaus
Belgio
-
Marco Di Blas, «In Austria il 10% della popolazione è convintamente antisemita», 18 marzo 2019, Messaggero Veneto,
-
​
-
www.yadvashem.org/righteous/stories/belgium-historical-background.html
-
«10 nieuwe 'Stolpersteine' in Sint-Truiden als eerbetoon aan oorlogsslachtoffers», 3 febbraio 2017, www.hbvl.be/cnt/dmf20170203_02711526/10-nieuwe-stolpersteine-in-sint-truiden-als-eerbetoon-aan-oorlogsslachtoffers
-
«Belgio, minimizzò l’Olocausto: politico condannato a visitare un lager all’anno. E raccontarlo online», 25 settembre 2017, Il fatto quotidiano, www.ilfattoquotidiano.it/2017/09/25/belgio-minimizzo-lolocausto-politico-condannato-a-visitare-un-lager-allanno-e-raccontarlo-online/3877258/
-
«Belgio, dopo le accuse di antisemitismo sui carri allegorici l'Unesco toglie al Carnevale di Aalst il titolo di Patrimonio dell'umanità», 14 dicembre 2019, Tgcom24, www.tgcom24.mediaset.it/mondo/razzismo-e-antisemitismo-sui-carri-allegorici-al-carnevale-diaalsttolto-il-titolo-di-patrimonio-dellumanit_12335256-201902a.shtml
-
Giulio Meotti, «A Bruxelles, non a Gaza, non c’è più un solo ebreo che indossi la kippah in strada (rabbino capo compreso)», 30 maggio 2018, www.osservatorioantisemitismo.it/articoli/antisemitismo-in-belgio/
-
Leone Grotti, «Belgio, cresce l’antisemitismo. «”Nessuno brucia bene come un ebreo”», 10 maggio 2019, Tempi, www.tempi.it/296034-2/
Croazia
-
Gianfranco Miksa, «A Fiume nove nuove Pietre d’inciampo», 4 febbraio 2019, La voce del popolo, editfiume.info/editnews/cultura/3772-a-fiume-nove-nuove-pietre-d-inciampo
-
Drago Hedl Oijek, «A Fiume nove nuove Pietre d’inciampo», 27 gennaio 2006, Osservatorio balcani e Caucaso, www.balcanicaucaso.org/aree/Croazia/Croazia-il-doloroso-confronto-con-l-Olocausto-32237
-
Zagabria, la battaglia sul monumento in ricordo dei morti dell’Olocausto, 4 luglio 2019, Il Piccolo, ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2019/07/04/news/zagabria-la-battaglia-sul-monumento-in-ricordo-dei-morti-dell-olocausto-1.36640084
Danimarca
-
Anna Bravo, «L’esempio dei danesi», 26 aprile 2005, La Repubblica, ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/04/26/esempio-dei-danesi.html; Anna Bravo, »La resistenza e la cura», 1 aprile 2002, Una città, www.alexanderlanger.org/it/1036/4471
-
eurojewcong.org/news/communities-news/denmark/stumbling-stones-installed-in-copenhagen/
Finlandia
-
Davide Maria de Luca, «La Seconda guerra mondiale, in Finlandia», 25 maggio 2013, Il Post, www.ilpost.it/2013/05/25/la-seconda-guerra-mondiale-in-finlandia/2/
-
fi.wikipedia.org/wiki/Kompastuskivet#Kompastuskivet_Suomessa
Francia
Germania
-
Anne Goebel, «Neue Diskussion über die "Stolpersteine"», 17 maggio 2010, Suddeutsche Zeitung, www.sueddeutsche.de/muenchen/opfer-des-ns-terrors-neue-diskussion-ueber-die-stolpersteine-1.677117
-
Michael Bremmer, «Neue Diskussion über die “Stolpersteine”», 21 febbraio 2020, Suddeutsche Zeitung, www.sueddeutsche.de/muenchen/muenchen-peter-jordan-stolpersteine-nachruf-1.4810063
-
«AfD leader sparks outrage with Hitler 'speck of shit' comment», 3 giugno 2018, The Local, www.thelocal.de/20180603/afd-leader-sparks-outrage-with-hitler-speck-of-shit-comments
-
Anne Goebel, cit., www.thelocal.de/20181109/stolpersteine
Grecia
-
Wolf Murmelstein, «La comunità ebraica di Salonicco nella Shoah»,19 novembre 2008, Pagine di storia ebraica, exodus.jimdofree.com/comunit%C3%A0-di-salonicco/; www.radiosilenzio.it/olocausto/contributi/uncasogreco.html
-
Christian J. Hadjipateras, «The Overdue Placement of Stolpersteine in Thessaloniki, Greece», 15 gennaio 2016, Huffpost,
-
​
-
Helen Skopis, «Thessaloniki School Memorializes 143 Students Killed by Nazis in WWII»,
-
4 giugno 2019, Greek Reporter, greece.greekreporter.com/2019/06/04/school-in-thessaloniki-school-memorializes-143-students-killed-by-nazis-in-wwii/
-
gr.boell.org/en/2016/10/21/five-more-stolpersteine-thessaloniki
-
«Stolpersteine in Thessaloniki und Veria», 11 giugno 2019,
-
www.graktuell.gr/index.php/articles/politik-wirtschaft/1768-stolpersteine-in-thessaloniki-und-veria
Italia
-
Giorgio Catania, «“Portano odio e divisioni”. Il comune di Schio dice no alle pietre di inciampo in memoria dei deportati», 28 novembre 2019, Huffpost, www.huffingtonpost.it/entry/portano-odio-e-divisioni-il-comune-di-schio-dice-no-alle-pietre-di-inciampo-in-memoria-dei-deportati_it_5ddf9e52e4b00149f72a1207
-
Adam Smulevich, «Pietre d’inciampo per vittime foibe “Iniziativa spregiudicata e strumentale”», 9 febbraio 2020, Moked, moked.it/blog/2020/02/09/pietre-dinciampo-le-vittime-delle-foibe-iniziativa-spregiudicata-strumentale/
-
Stefano Mattia Pribetti, «Giorgia Meloni a Trieste: “Pietre d'inciampo per le vittime delle foibe anche in altre città”», 8 febbraio 2020, Triesteprima, www.triesteprima.it/politica/meloni-ricordo-trieste.html
-
Nicoletta Bourbaki, «La storia attorno alle foibe», 10 febbraio 2017, Internazionale, www.internazionale.it/notizie/nicoletta-bourbaki/2017/02/10/foibe
Lettonia
-
it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_Lettonia#Seconda_guerra_mondiale
-
www.facebook.com/groups/472851345292/permalink/10160644929945293/
Lituania
-
Silvia Morosi, Paolo Rastelli, «Lituania, 1941: gli ebrei massacrati nel garage», 16 agosto 2018, Corriere della Sera, pochestorie.corriere.it/2018/08/16/lituania-1941-gli-ebrei-massacrati-nel-garage/
-
www.lrt.lt/naujienos/lietuvoje/2/147981/atminimo-akmenys-panevezyje-primins-apie-romu-holokausta
Lussemburgo
-
Lucien Montebrusco, «Juden-Verfolgung mit System», 11 febbraio 2015, Tageblatt, www.tageblatt.lu/nachrichten/story/Juden-Verfolgung-mit-System-13090915
-
Jochen Zenthofer, «Der Mythos vom Unschuldsland ist dahin», 9 giugno 2015, Frankfurter Allgemeine, www.faz.net/aktuell/feuilleton/debatten/luxemburg-verriet-juden-an-die-nazis-13636176.html
-
«Stadt Ettelbrück verlegte die landesweit erste „Stolperschwelle“ zu Ehren der Shoah-Opfer», 26 gennaio 2013, Luxemburger Wort, www.wort.lu/en/mywort/ettelbrueck/news/stadt-ettelbrueck-verlegte-die-landesweit-erste-stolperschwelle-zu-ehren-der-shoah-opfer-58fe23a4a5e74263e13b40fe
-
«Parlament und Regierung entschuldigen sich», 9 giugno 2015, Tageblatt, www.tageblatt.lu/nachrichten/story/Parlament-und-Regierung-entschuldigen-sich-30131769
-
«Stolpersteine in Esch/Alzette verlegt», 24 ottobre 2013, Luxemburger Wort, www.wort.lu/de/lokales/stolpersteine-in-esch-alzette-verlegt-5266d3b0e4b0b743e97f446b
Moldavia
Norvegia
Paesi Bassi
-
www.yadvashem.org/righteous/stories/netherlands-historical-background.html
-
Guido Kobessen, «Niet iedereen is blij met Stolpersteine voor de deur», 4 maggio 2019, Tubantia, www.tubantia.nl/borne/niet-iedereen-is-blij-met-stolpersteine-voor-de-deur~a3a48dd1/?referrer=https://www.google.com/
Polonia
-
www.yadvashem.org/holocaust/about/fate-of-jews/poland.html#narrative_info
-
Cristina Carpinelli, «Antisemitismo polacco: una scomoda storia», 22 febbraio 2018, Patria Indipendente, www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/servizi/antisemitismo-polacco-scomoda-storia/
-
Atlante Storico, Cronologia della storia universale, Garzanti 2005, p. 495
-
www.yadvashem.org/odot_pdf/Microsoft%20Word%20-%206246.pdf www.yadvashem.org/odot_pdf/Microsoft%20Word%20-%206246.pdf
-
Cristina Carpinelli, cit., www.patriaindipendente.it/persone-e-luoghi/servizi/antisemitismo-polacco-scomoda-storia/
-
www.yadvashem.org/holocaust/about/fate-of-jews/poland.html#narrative_info
-
www.jstor.org/stable/41310653?read-now=1&seq=4#page_scan_tab_contents
-
chidusz.com/stolpersteine-we-wroclawiuswidnicka-jednosci-narodowej/
-
chidusz.com/kamienie-pamieci-stolpersteine-polska-wroclaw-krakow-ipn/
-
Katarzyna Markusz, «Polish city refuses to install memorial stones for Holocaust victims», 24 dicembre 2019, The Jerusalem Post, www.jpost.com/diaspora/polish-city-refuses-to-install-memorial-stones-for-holocaust-victims-611935
-
«Shoah, Polonia approva legge sul carcere per chi la accusa di complicità. Israele: “Tolleranza zero su distorsione verità”», 1 febbraio 2018, Il fatto quotidiano, www.ilfattoquotidiano.it/2018/02/01/shoah-polonia-approva-legge-sul-carcere-per-chi-la-accusa-di-complicita-israele-tolleranza-zero-su-distorsione-verita/4130198/
-
Andrea tarquini, «Polonia, marcia indietro sulla legge sull'Olocausto», 27 giugno 2018, La Repubblica, www.repubblica.it/esteri/2018/06/27/news/polonia_legge_olocausto-200196713/
-
«Polonia, premier parla di “responsabilità degli ebrei” nella Shoah. Netanyahu: “Inaccettabile”», 19 febbraio 2018, Il fatto quotidiano, www.ilfattoquotidiano.it/2018/02/19/polonia-premier-parla-di-responsabilita-degli-ebrei-nella-shoah-netanyahu-inaccettabile/4169787/
-
Andrea Tarquini, «Giornale polacco spiega “come riconoscere gli ebrei”», 14 marzo 2019, La Repubblica, www.repubblica.it/esteri/2019/03/14/news/giornalo_polacco_spiega_come_riconoscere_gli_ebrei_-221559796/
Repubblica Ceca
-
«Der Zweite Weltkrieg und die Tschechen», 8 maggio 2004, Radio Prague International, www.radio.cz/de/rubrik/geschichte/der-zweite-weltkrieg-und-die-tschechen
-
Andreas Pieralli, «Il paradosso ceco del campo di concentramento Rom di Lety», 29 maggio 2015, Gariwo, it.gariwo.net/persecuzioni/shoah-e-nazismo/il-paradosso-ceco-del-campo-di-concentramento-rom-di-lety-12871.html
-
www.sueddeutsche.de/politik/zweiter-weltkrieg-so-wurde-lidice-zum-symbol-der-grausamkeit-1.3510384
-
Noemi Penna, «La straziante scultura in ricordo della strage dimenticata dei bambini di Lidice», 21 luglio 2019, La Stampa, www.lastampa.it/viaggi/mondo/2019/07/21/news/la-straziante-scultura-in-ricordo-della-strage-dimenticata-dei-bambini-di-lidice-1.37153634
-
www.facebook.com/pg/CzechUnionOfJewishStudents/photos/?ref=page_internal
Romania
-
Mihaela Iordache, «La Romania e la rimozione dell'Olocausto», 10 febbraio 2005, Osservatorio Balcani e Caucaso, www.balcanicaucaso.org/aree/Romania/La-Romania-e-la-rimozione-dell-Olocausto-28144
-
Daniela Franceschi, «L’Olocausto dimenticato degli ebrei rumeni», 2 gennaio 2020, Storia in Network, www.storiain.net/storia/lolocausto-dimenticato-degli-ebrei-rumeni/
-
Andreea Oance, «Weitere Stolpersteine in Rumänien», 4 luglio 2014, Deutsche Zeitung, adz.ro/artikel/artikel/weitere-stolpersteine-in-rumaenien/?fbclid=IwAR0dxcdOv8QSbU4h6szHEQDCT7hfiAbj9VCYxbRd6A57yVSpko40qn0Dw_E
-
Daniela Franceschi, cit., www.storiain.net/storia/lolocausto-dimenticato-degli-ebrei-rumeni/
-
Ida Valicenti, «Storia: I dimenticati ad est. L’Olocausto in Transnistria degli ebrei di Romania troppe volte negato», 25 luglio 2016, East Journal, www.eastjournal.net/archives/75158
Russia
-
Oleg Egorov, «Quanti sovietici sono effettivamente morti nella Seconda guerra mondiale?», 8 luglio 2019, Russia Beyond, it.rbth.com/storia/83009-quanti-sovietici-sono-effettivamente-morti
Serbia
-
Luca Longo, «La Serbia rialza la testa: nessuna riabilitazione per il criminale Milan Nedić»
-
10 agosto 2018, Linkiesta, www.linkiesta.it/2018/08/la-serbia-rialza-la-testa-nessuna-riabilitazione-per-il-criminale-mila/
-
www.open.ac.uk/socialsciences/semlin/en/semlin-judenlager.php
-
Giorgio Fruscione, «Serbia: La riabilitazione dei collaborazionisti», 7 giugno 2016, East Journal, www.eastjournal.net/archives/72974
-
www.open.ac.uk/socialsciences/semlin/en/holocaust-in-serbia.php
-
«Serbia's Suffering in Holocaust Is Exaggerated», 29 aprile 1994, The New York Times, www.nytimes.com/1994/04/29/opinion/l-serbia-s-suffering-in-holocaust-is-exaggerated-932116.html; balkaninsight.com/2016/10/24/belgrade-jews-oppose-rehabilitation-of-wwii-serbian-leader-10-24-2016/
-
www.turistickisvet.com/vesti/razno/-kamen-spoticanja--i-u-srbiji.html#prettyPhoto
-
www.dnevnik.rs/vojvodina/obelezeno-78-godina-od-deportacije-zrenaninskih-jevreja-16-08-2019
-
zrenjanin.rs/sr-lat/vesti/2020/02/zrenjanin-dobija-spomen-obelezje-kamen-spoticanja-na-pet-lokacija
-
www.dnevnik.rs/vojvodina/obelezeno-78-godina-od-deportacije-zrenaninskih-jevreja-16-08-2019
-
Vanja Djuric, «Serbian Holocaust Survivors Recall Escape from Nazi, 22 aprile 2017, Balkan Transitional Justice balkaninsight.com/2017/04/22/serbian-holocaust-survivors-recall-escape-from-nazis-04-22-2017-1/
Slovacchia
-
www.yadvashem.org/yv/en/exhibitions/communities/bratislava/working_group.asp
-
komentare.sme.sk/c/20706981/zakopnime-o-pribeh-v-chodniku.html
-
«Sette slovacchi su dieci pensano che l’antisemitismo non sia un problema», 24 gennaio 2019. Buongiorno Slovacchia, www.buongiornoslovacchia.sk/index.php/archives/89024
Slovenia
-
Andrej Pancur, «History of the Holocaust in Slovenia», SIstory, www.sistory.si/cdn/publikacije/36001-37000/36294/ch10.html
-
Ursa Vrekar, «Preganjani, deportirani, umorjeni: tlakovci v spomin na žrtve holokavsta», 17 settembre 2019. 24Ur, www.24ur.com/novice/slovenija/spotikavci.html
-
Alessandro Marzo Magno, «Rab, la Auschwitz dimenticata dagli italiani», 6 luglio 2012, Linkiesta, www.linkiesta.it/2012/07/rab-la-auschwitz-dimenticata-dagli-italiani/
-
Roberto Zadik, «Isola di Rab: croati, ebrei, sloveni nel lager della rivolta», 15 settembre 2011, Bet Magazine Mosaico, www.mosaico-cem.it/cultura-e-societa/arte/isola-di-rab-croati-ebrei-sloveni-nel-lager-della-rivolta-2
-
Gigi Bettoli, «Documenti sui crimini italiani (e germanici) in Jugoslavia durante la Seconda guerra mondiale», 6 marzo 2014, La storia le storie, www.storiastoriepn.it/documenti-sui-crimini-italiani-e-germanici-in-jugoslavia-durante-la-seconda-guerra-mondiale/
-
Lara Drdic, «L'Italia chieda scusa per le vittime slovene del fascismo», 22 settembre 2019, RTV Slo, www.rtvslo.si/capodistria/radio-capodistria/notizie/slovenia/l-italia-chieda-scusa-per-le-vittime-slovene-del-fascismo/500261
-
«Foibe, Mattarella e il presidente sloveno Pahor mano nella mano a Basovizza nel segno del ricordo», 13 luglio 2020, La Stampa, www.lastampa.it/politica/2020/07/13/news/foibe-mattarella-e-il-presidente-sloveno-pahor-mano-nella-mano-a-basovizza-deposta-una-corona-1.39077658
-
www.sinagogamaribor.si/en/heritage/project-shoah-let-us-remember/
-
Isabelle Daniel, «Professione? Ebreo. Il superstite di Lubiana», 23 ottobre 2012, Cafe Babel, cafebabel.com/it/article/professione-ebreo-il-superstite-di-lubiana-5ae00848f723b35a145e3539/
Spagna
-
Silvia Morosi, Paolo Rastelli, «Spagna 1936-939: una guerra per procura ma non troppo», 29 agosto 2019, Corriere della Sera, pochestorie.corriere.it/2019/08/29/schieramenti/
-
Silvia Morosi, Paolo Rastelli, «Francisco Franco il caudillo “equillibrista” salvato dalla guerra fredda», 10 settembre 2019, Corriere della Sera, pochestorie.corriere.it/2019/09/10/francisco-franco-il-caudillo-equilibrista-salvato-dalla-guerra-fredda/
-
Monica Zornetta, «Shoah, i due volti del Caudillo», 6 giugno 2015, Avvenire, www.avvenire.it/agora/pagine/shoah-i-due-volti-del-caudillo
-
«Spagna Franco consegnò la lista degli ebrei ai nazisti», 21 giugno 2010, Il Giornale, www.ilgiornale.it/news/spagna-franco-consegn-lista-degli-ebrei-ai-nazi ti.html
-
www.navas.cat/esdeveniment/el_projecte_moute_posa_laccent_en_la_memoria_historica/
-
www.facebook.com/pg/memoria.demallorca/photos/?ref=page_internal
-
Marco Magnano, «Spagna: il corpo del dittatore, tra memoria e politica», 30 settembre 2019, Riforma.it, riforma.it/it/articolo/2019/09/30/spagna-il-corpo-del-dittatore-tra-memoria-e-politica
-
Angy Galvin, «Llegan a España las 'Stolpersteine', las piedras que homenajean a las víctimas del nazismo y del franquismo», 18 dicembre 2018, El Diario, www.eldiario.es/cultura/Stolpersteine-Espana-homenajean-victimas-franquismo_0_847615706.html
-
Kike Onate, «20 pedres per a la memòria, la justícia i la veritat», 14 dicembre 2018, Ara Balears, www.arabalears.cat/societat/memoria-recordaran-republicans-victimes-franquisme_0_2142985834.html; https://ru.qwe.wiki/wiki/Stolperstein
Svezia
-
Ingrid Lomfors, «A turnaround that came – but too late», www.levandehistoria.se/english/stumbling-stones/turnaround-came-too-late
-
www.yadvashem.org/odot_pdf/Microsoft%20Word%20-%206061.pdf; www.levandehistoria.se/english/stumbling-stones/turnaround-came-too-late
-
www.yadvashem.org/odot_pdf/Microsoft%20Word%20-%206061.pdf; www.holocaustremembrance.com/
-
«Snubbelstenar invigdes i Stockholm», 14 giugno 2019, www.mynewsdesk.com/se/forum_for_levande_historia/pressreleases/snubbelstenar-invigdes-i-stockholm-2886876
Svizzera
-
«La Svizzera e i rifugiati dalla Shoah», 27 gennaio 2014, Corriere del Ticino, www.cdt.ch/svizzera/politica/la-svizzera-e-i-rifugiati-dalla-shoah-PGCDT99754
-
Michele Sarfatti, «Dopo l'8 settembre: gli ebrei e la rete confinaria italo-svizzera», gennaio-giugno 1981, La rassegna mensile Israel, old.cdec.it//dsca/svizzera/Sarfatti1.html
-
www.dodis.ch/it/dossier-tematici/e-dossier-la-svizzera-i-rifugiati-e-la-shoah
-
Leonardo Coen, «Le colpe di noi svizzeri complici di Hitler», 10 maggio 1997, La Repubblica, ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/10/le-colpe-di-noi-svizzeri-complici-di.html
-
Vittorio Zucconi, «Il bottino dell’orrore nazista»,8 maggio 1997, ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/08/il-bottino-dell-orrore-nazista.html
-
Yves Demuth, «Le vittime svizzere dimenticate», 8 agosto 2018, SWI, www.tvsvizzera.it/tvs/olocausto_le-vittime-svizzere-dimenticate/44306640
Ucraina
-
www.romasintigenocide.eu/en/pdf-eng/babyn; www.yadvashem.org/untoldstories/database/murderSite.asp?site_id=1260
-
www.encyclopediaofukraine.com/display.asp?linkpath=pages%5CR%5CE%5CRepatriation.htm
-
www.geschichtswerkstatt-merseburg.de/historische-und-erinnerungsorte/stolpersteine.php
-
de.wikipedia.org/wiki/Liste_der_Stolpersteine_in_der_Ukraine#Perejaslaw-Chmelnyzkyj
Ungheria
-
www.yadvashem.org/yv/en/exhibitions/album_auschwitz/index.asp
-
Aglaia Dane, «Ungarn: Erstmals wurden in diesem Sommer auch in Osteuropa Stolpersteine verlegt – manchmal gegen Widerstand», 26 settembre 2007, Judische Allgemeine, www.juedische-allgemeine.de/allgemein/anstoessig/
-
Almut Schroter, «Stolpersteine in Budapest», 2 maggio 2007, Neues Deutschland, www.neues-deutschland.de/artikel/109006.stolpersteine-in-budapest.html
Argentina
-
Victoria Dannemann, «Stolpersteine in Budapest», 9 novembre 2017, DW.com, www.dw.com/es/stolpersteine-en-buenos-aires/a-41318813
LE VITE
Emili Darder i Cànaves
-
es.wikipedia.org/wiki/Emili_Darder; https://www.dbalears.cat/ciutat/2018/12/18/322487/col-loquen-pedra-memoria-honor-emili-darder.html
Yakov e Rachel Krulykov
-
de.wikipedia.org/wiki/Liste_der_Stolpersteine_in_der_Ukraine#Perejaslaw-Chmelnyzkyj
-
yvng.yadvashem.org/nameDetails.html?language=en&itemId=1961410&ind=14038
Jefrossynija Passazka e Tetjana Trochymenko
-
de.wikipedia.org/wiki/Liste_der_Stolpersteine_in_der_Ukraine
-
www.geschichtswerkstatt-merseburg.de/historische-und-erinnerungsorte/stolpersteine.php
Milica Kohnstein
Elli Smula
Albertine Haessig
Karl Otto Mielke
Wilhelm Heinrich Hild e Frieda Buck
-
Claudio Vercelli, Le motivazioni della persecuzione nazista nei confronti dei Bibelforscher. Ovvero, di alcune analogie con quella razziale e delle differenze, su Triangolo Viola (www.triangoloviola.it/motivraz.html) e Claudio Vercelli, Politica e pregiudizio nazista nei confronti delle minoranze. Alcuni spunti di riflessione, intervento durante il convegno "I Dimenticati dell'Olocausto", Università Bocconi, 13 novembre 2001 (www.triangoloviola.it/polipre.html)
Lothar Adolf Wilhelm Keiner
Italo Camerino, Giulia Di Cori, Wanda Camerino, Settimio Renato Di Cori
Johann Wilhelm Trollmann