IL POPOLO MERAVIGLIOSO
Gennaio 2025. Sono i giorni del sumud palestinese: a seguito del cessate il fuoco, Alhassan “Hassan” Selmi, eroico reporter della Striscia, è tra le migliaia di persone che stanno marciando verso nord, verso case probabilmente distrutte. Nonostante il dramma, è una folla gioiosa, piena di speranza. Nasceva allora Hassan e il genocidio, un diario dell’assedio in cui le parole di Hassan si univano a quelle di Raffaele Oriani, giornalista che da tempo denuncia la scorta mediatica dello sterminio, e ai disegni di Marcella Brancaforte, artista e ora attivista. Trascorrono i mesi, la tregua si rompe. I palestinesi tornano a essere sottoposti a infinite modalità di morte. Nessuno fa nulla. Parte un nuovo esodo, stavolta verso sud. È un corteo funebre. Eppure, il popolo meraviglioso resiste ancora. Le parole sono la sua arma, ma non sono parole d’odio. Il racconto e le immagini dalla Striscia – che qui torniamo a raccogliere – trasmettono il senso di responsabilità per le vite che rimangono, per la propria eredità da tramandare.
«Abbiamo accumulato talmente tante tappe di questo genocidio, sono state superate talmente tante linee rosse in questi due anni (i bambini, i medici, le case, gli ospedali, le scuole, gli affamati…) che sembra di poterlo già guardare in tutto il suo orrore. Ma c’è sempre un po’ di orrore che manca. Eppure. Questo non è un libro sul dolore. È un libro sulla meraviglia di un popolo che vive quando dovrebbe essere morto. È il nostro contributo alla lotta.»
Raffaele Oriani è stato caporedattore di Reset, redattore di iO Donna e collaboratore del Venerdì di Repubblica. Ha scritto reportage da una quarantina di Paesi. Nel 2024 ha pubblicato per People Gaza, la scorta mediatica e gli è stato assegnato il Premio Stefano Chiarini.
Alhassan Selmi, nato a Gaza, lavora come fotografo e videomaker dal 2009 e, dal 2023, come giornalista sul campo per diversi canali esteri. Dopo la laurea in Comunicazione all’Università Al-Aqsa, cura le riprese aeree per il film Erasmus in Gaza (2021) e il reportage Tra le macerie di Gaza (2023) per La7. Nel 2025 collabora con Presa diretta (Rai 3).
Marcella Brancaforte, laureata in Illustrazione all’ISIA di Urbino, dal 1988 collabora con periodici e case editrici. Dal 2010 è co-curatrice del festival Librimmaginari. Già freelance professor di Illustrazione, dal 2014 insegna al liceo artistico. Con Hassan cura il progetto “BeMyVoice”.
Insieme hanno pubblicato per People Hassan e il genocidio (2025).


