top of page

SPEDIZIONE GRATUITA

per ordini superiori ai 30€ in Italia

VUOI ACQUISTARE CON CARTA DOCENTE?

LIBERI DI SBAGLIARE

LIBERI DI SBAGLIARE

€ 16,00Prezzo

L’amore di Primo Levi per la montagna e per l’alpinismo emerge timidamente dalla sua biografia: altri e più drammatici episodi l’hanno infatti segnata in maniera indelebile. Ma la sua era una passione sincera e in un certo senso salvifica. Negli anni dell’università, Levi saliva in montagna principalmente con due amici, nonché compagni di studi: Sandro Delmastro e Alberto Salmoni. Pietro Lacasella si è spinto tra le montagne su cui arrampicarono, visitando i paesi dove andarono in villeggiatura, le valli che attraversarono in bicicletta e gli alpeggi dove si rifugiarono dopo l’8 settembre 1943. Il risultato è un viaggio alla scoperta di un lato meno raccontato di Levi, un viaggio che si è concluso quando, con lo scorrere dell’anno, le giornate si sono fatte troppo corte. Un viaggio, anche, nel mondo delle ipotesi: non di tutte le avventure in montagna di Levi conosciamo i dettagli, e quindi dobbiamo affidarci al risultato di deduzioni e ragionamenti che, a loro volta, nascono da letture, ricerche e sopralluoghi. Dal tornare a ripercorrere i passi di Primo Levi.

 

«Nell’estate del 2022 Pietro Lacasella, un giovane antropologo, ha seguito le orme di Levi in montagna, proprio come avevo fatto io trent’anni prima. Liberi di sbagliare, un amalgama di storia, aneddoti personali e biografia, evoca vividamente la bellezza e la minacciosa grandiosità delle morene e delle vette alpine frequentate da Levi e dai due grandi amici dei suoi anni universitari torinesi, Sandro Delmastro e Alberto Salmoni.»

Dalla prefazione di Ian Thomson

 

«In poco tempo, Alberto, Sandro e Primo formarono un trio affiatato e cominciarono ad arrampicare e a sciare assieme. Le montagne, comprese quelle più aspre e inospitali, divennero un rifugio dove trovare riparo da una società sprezzante, razzista, dalla quale già iniziavano a prendere le distanze. Avventurandosi tra le increspature della Terra, riuscivano a trovare un senso di libertà e, al contempo, la condizione necessaria per riacquistare la misura di un mondo che si andava sfaldando.»

 

Pietro Lacasella è un antropologo e scrittore interessato ai contesti alpini. Nel 2020 dà vita al blog Alto-Rilievo/voci di montagna. Ha lavorato per il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua. Ha riorganizzato i contenuti della testata online del Club Alpino Italiano Lo Scarpone. Oggi collabora con il quotidiano Il Dolomiti curando l’inserto online L’AltraMontagna. Per People, nel 2024 ha pubblicato insieme a Luigi Torreggiani Sottocorteccia.

Quantità
Non ci sono ancora recensioniDicci cosa ne pensi. Lascia una recensione prima degli altri.

I NOSTRI LIBRI

bottom of page