NON SI REPRIME UN IDEALE DI LIBERTÀ
[libro in pre-ordine]
PISA SPORTING CLUB, UNA STORIA DI TIFO E LOTTA POLITICA
Valerio Moggia compie un’indagine acuta e appassionata ripercorrendo il filo della storia del Pisa Sporting Club, oggi nuovamente protagonista in Serie A. Il suo racconto non si limita alle gesta in campo ma, anzi, queste fungono da sfondo alla storia del tifo pisano, con i gruppi ultras spesso schierati dal lato giusto della storia e precursori di battaglie sociali, dal sostegno alla Palestina alla lotta contro i femminicidi. In un panorama calcistico come quello odierno, la curva descritta da Moggia assume un significato speciale: gli ultras del Pisa incarnano ancora quell’idea di sostegno alla squadra inteso come impegno politico e civico, un ricordo romantico dei tempi in cui lo stadio era anche uno spazio di partecipazione e coscienza collettiva.
«Questa è una raccolta di fatti noti, magari non a un vasto pubblico ma di sicuro a chi si interessa di tifoserie in Italia o ha avuto interesse nel fare qualche ricerca sugli ultras pisani. Per tutti quelli che non li conoscevano, queste pagine potrebbero essere una sorta di Bignami su una tifoseria che sarà tra le protagoniste della stagione di Serie A 2025/26 e che, per la propria identità politica, merita di essere conosciuta.»
Valerio Moggia – Nato a Novara nel 1989, è da sempre appassionato di calcio, storia e fenomeni sociali. Dal 2017 cura il progetto Pallonate in faccia, un sito che si occupa di temi politici e storici legati al calcio; dal 2021 è anche un podcast. Ha scritto per siti come Vice Italia, Rivista Undici, Valigia Blu, il manifesto, Domani, Linkiesta e UltimoUomo. Ha pubblicato per Ultra Edizioni Storia popolare del calcio. Uno sport di esuli, immigrati e lavoratori (2020) e La Coppa del morto. Storia di un Mondiale che non dovrebbe esistere (2022) sulle violazioni dei diritti umani in occasione dei Mondiali in
Qatar. Per People, è autore de Il calcio è politica (2025).