top of page

SPEDIZIONE GRATUITA

per ordini superiori ai 30€ in Italia

VUOI ACQUISTARE CON CARTA DOCENTE?

RESISTERE ALTROVE

RESISTERE ALTROVE

€ 15,00Prezzo

Le vite resistenti di Nabil, Mohammed e Renas incarnano tre lezioni fondamentali sul rapporto tra potere e contropotere. Attraverso il loro sguardo, questo testo sviluppa tre temi intrecciati – ecologia, nonviolenza, rivoluzione – per raccontare la complessità della questione curda da una prospettiva inedita e rileggere le sfide urgenti del nostro tempo, dalla crisi climatica alla crisi della democrazia.

Frutto dei soggiorni di ricerca etnografica nel Kurdistan iracheno intrapresi nell’arco di un quinquennio (2017-2022), il libro nasce dalla promessa di dare risonanza alle lotte dei protagonisti, nella convinzione che queste possano illuminare un orizzonte in cui riconoscere un’umanità condivisa.

Pur radicate nel contesto curdo, le loro storie di resistenza sollecitano una riflessione generale sul cambiamento sociale che interroga anche le incertezze di un Occidente incapace di rinnovare i propri riferimenti culturali e politici.

 

«Tutta la mia vita è stata una guerra» mi ha confidato Nabil con un mezzo sorriso qualche giorno fa. Nella sua voce non c’era alcun velo di tristezza. Era la constatazione di un attributo che aveva definito la sua esistenza. E, per estensione, quella del popolo curdo, esule in una patria che non esiste.»

 

Alessandro Tinti – Nato a Firenze nel 1988, Alessandro Tinti ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze politiche e relazioni internazionali presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, specializzandosi in Ecologia politica. È attualmente assegnista di ricerca presso l’Università di Torino. È inoltre tra i fondatori della Rete Italiana di Studi Curdi e membro del Comitato scientifico di Possibile.

Quantità
Non ci sono ancora recensioniDicci cosa ne pensi. Lascia una recensione prima degli altri.

I NOSTRI LIBRI

bottom of page