Cos'è cos'è
- paolocosseddu
- 30 apr 2022
- Tempo di lettura: 4 min
Amazon ha sanzionato una dipendente per esser stata troppo a lungo in bagno: 20 minuti, poi pensandoci meglio diventati 15, poi 10. Infine l’azienda ha ritirato la sanzione, dopo che i sindacati hanno sollevato la questione. Precisando che non vengono cronometrati i tempi della ritirata, maliziosi noi che non siamo altro, ma che bisogna comunque chiedere il permesso a un responsabile “per ragioni di sicurezza”. È una storia già sentita, di nuovo la sentiremo.
Eccone un’altra: c’è una grande società che ha sviluppato una procedura a cui accettano di sottoporsi volontariamente i candidati che desiderano lavorarvi. Tramite l’inserimento di un microchip nel cervello, nel momento in cui si accede al posto di lavoro il lavoratore non ha più coscienza di sé stesso fuori dal lavoro medesimo. Non sa dove abita, se ha famiglia o figli, se gli piace guardare le partite o andare a ballare, giocare a calcetto con gli amici o fare puzzle. Viceversa, quando esce dall’ufficio dimentica completamente cosa stava facendo lì dentro: quale sia il suo lavoro, chi siano i suoi colleghi, se è trattato bene. Se è felice o infelice: non importa, importa che quando è dentro aderisca alla mission aziendale con tutto sé stesso, come a una fede, senza distrazioni o pensieri per il mondo là fuori. Uno smart working piuttosto letterale. Questa invece è una storia inventata, ed è lo spunto di partenza di una serie, mirabile, che sta facendo discutere, distinguendosi nel mare di contenuti che escono ogni giorno: si intitola Severance – in italiano, Scissione – e la scissione del titolo è appunto la procedura descritta. Che ovviamente causa qualche problema imprevisto, nei dipendenti che si ritrovano “scissi” tra due personalità che non sanno nulla l’una dell’altra.
Ora, un aspetto interessante di un’idea del genere – ironicamente, la serie è prodotta da Apple, che notoriamente come compagnia un po’ zelota lo è davvero – è che può suscitare reazioni diverse: la maggior parte delle persone, presumibilmente, la troverà inquietante. E lo è, a scanso di equivoci, o dovrebbe esserlo, per il suo bene, anche per chi pensa che dopotutto non avere contezza di cosa accade durante un terzo buono della propria giornata potrebbe essere un sollievo. Ma qualcun altro penserà che sia geniale. Ci sarà sicuramente qualcuno, da qualche parte nel mondo, che gestisce un’impresa e che penserà “Magari! Magari potessi fare legalmente il lavaggio del cervello ai miei dipendenti in modo tale che quando sono in ufficio o alla catena di montaggio pensino solo al lavoro!”.
Potrebbe essere un qualche gigante delle Big Tech, che forse ci sta già investendo. O anche un banalissimo, sovrappeso e poco instagrammabile cumènda di provincia che produce tubi zincati, che non saprebbe assolutamente da che parte cominciare, ma di certo l’idea non gli dispiacerebbe. Del resto, stiamo già scivolando verso la post-umanità, anche e soprattutto sul posto di lavoro: non solo e non tanto per la sempre annunciata e prima o poi inevitabile completa automazione – non è detto che a conti fatti i robot costino meno dei dipendenti, si vedrà – ma perché già oggi operano aziende che in settori-pilota usano sistemi di controllo della forza-lavoro che sono stati progettati da umani, ma umani non lo sono più. I famosi algoritmi, come sanno bene i rider che pedalano entro tempistiche ben precise per consegnare il sushi nelle nostre città. Tutto per il bene dell’umanità, ovviamente, o per meglio dire per l’idea di bene supremo che a volte chi è molto potente coltiva, immaginando un modello ideale universale, perfetto, di meccanismi oliati, e pazienza se mentre girano laboriosamente non sono molto contenti: l’importante è che producano. Per chi l’ha ideato, più che altro.
Il futuro è già qui, e se non stiamo attenti non sarà un bel posto in cui vivere. Anche perché intanto si fa fatica a far passare misure di banale giustizia sociale come il salario minimo – ne sa qualcosa Possibile che sta raccogliendo le firme per una legge che lo introduca –, banale nel senso che l’idea di non poter pagare qualcuno, per fare un lavoro, meno di una certa cifra, insomma: cosa dovrebbe esserci da discutere? Eppure. I giornali continuano a dar voce a imprenditori che si lagnano del reddito di cittadinanza, per il semplice non detto motivo che vorrebbero dipendenti privi di questa assurda pretesa di venir pagati. Siamo su una corda tesa, da una parte ci siamo noi che tiriamo per difendere i nostri diritti, e per guadagnare quelli che ci spettano, e dall’altra ci sono quegli altri, quelli che sognano l’azienda perfetta che hanno lungamente progettato, in cui tutti stanno al loro posto, con la testa chinata, e non si lamentano. Tira e tira nel corso dei millenni siamo passati dalla schiavitù al vassallaggio, poi alla servitù, e via via un faticoso millimetro alla volta siamo arrivati fin qui. Quegli altri hanno mezzi per resistere all’infinito, quindi non bisogna mollare, mai, anzi bisogna tirare più forte.
Anche perché, come diceva quella vecchia canzone resa celebre da Milva, “Cos'è, cos'è, che fa andare la filanda?”. Beh, è chiara la faccenda, son quelli come noi. Buona Festa del Lavoro!
Alcuni di questi siti mi sono più che familiari.
Non solo ci ho giocato, ma ci ho anche vinto. E non si è trattato di una vincita solitaria e casuale. No. Ci sono state parecchie vincite, sia per piccole somme di denaro che per somme più consistenti. In particolare, di recente ho giocato su un sito come chicken road e per diverse scommesse ho ottenuto 4 vincite qui, inclusa una di queste per una somma piuttosto elevata. Quindi vale sicuramente la pena giocare qui.
Devo ammettere che all’inizio ero scettico, ma dopo un po’ su bwin slots ho capito perché tanta gente ne parla bene. Mi piace la qualità dei giochi, la rapidità nei prelievi e soprattutto il fatto che il sito non è confusionario. Anche i nuovi giochi esclusivi sono una bella sorpresa ogni volta. Si vede che dietro c’è un lavoro serio, non solo per attrarre utenti ma per farli restare.
Stuck on your literature review? Whether it’s for an essay, dissertation, or research project, getting the structure and sources right is crucial. https://www.academicghostwriter.org/literature-review-ghostwriting/ offers professional ghostwriting services to help you craft a well-researched and properly formatted paper. Save time and ensure your review meets academic standards with expert assistance.
Conceptul de „Ce este?” poate fi aplicat în multe domenii, de la filosofie la tehnologie, reflectând nevoia umană de a înțelege esența lucrurilor. Într-o lume în continuă schimbare, definițiile evoluează, iar ceea ce părea clar devine tot mai complex. Această curiozitate intelectuală se regăsește și în industria jocurilor de noroc online, unde jucătorii caută mereu noi experiențe și strategii pentru a-și maximiza câștigurile. Pentru cei care doresc să exploreze cele mai bune platforme, https://cazinouri-online.it/ oferă informații esențiale despre cazinourile online, ghidând utilizatorii către alegeri informate. Întrebările despre natura lucrurilor sunt fundamentale, iar în lumea digitală răspunsurile potrivite pot face diferența între succes și eșec.