top of page
Cerca

Contro la cultura dell'ego
A oltre due anni dall’uccisione di Soumaila Sacko, il bracciante e sindacalista assassinato in Calabria il 2 giugno 2018, la condizione...
23 mar 2021

Migranti come pacchi, nasce Migrazon
di Ilaria Bonaccorsi «Sto correndo all’aeroporto. Scusami, non riesco. Sto perdendo l’aereo. Se lo perdo, però, ci riusciamo. Scusami...
22 mar 2021


Né Crisotemi, né Elettre. È il potere che va cambiato
di Ilaria Bonaccorsi E mentre questo nuovo numero di Ossigeno si affaccia sul mercato e vi chiede di riflettere su un grande tema, quello...
17 mar 2021

Diventiamo amici?
Schmitt teorizza che avere un nemico, farsi un nemico, è un anestetico. Ce lo racconta Marina Calculli in questo secondo numero di...
11 dic 2020


Non calpestare l'erba: solo la legalizzazione ferma la repressione
È un Luca Marola comprensibilmente un po’ teso, ma che non sembra aver perso un’oncia della sua voglia di lottare, quello che si collega...
2 dic 2020


Storia di Gill, bracciante
L'emergenza Covid ha riacceso i riflettori su chi lavora nell'agricoltura italiana. Senza diritti, senza cittadinanza, sotto la minaccia dei
20 nov 2020


Più tasse (per pochi)
Perché serve una tassazione per i super ricchi che sia immediata, sostanziale e permanente.
20 nov 2020

La corsa ai robot anti-Covid
Poliziotti, infermieri, medici: automazione e intelligenza artificiale sempre più presenti, in un’accelerazione favorita dall’emergenza viru
20 nov 2020
bottom of page