top of page

SPEDIZIONE GRATUITA

per ordini superiori ai 30€ in Italia

VUOI ACQUISTARE CON CARTA DOCENTE?

DIRE LA VERITÀ

DIRE LA VERITÀ

Sulla base di 1 recensione, la valutazione è 5.0 su cinque stelle
€ 10,00Prezzo

Cartoline da Chennai, da Londra, dal Colorado, dalla taiga siberiana, dal Canal Grande. Paesaggi attraversati da uomini, donne, bambini curiosi e ragazze animate dal desiderio di cambiare le cose. «Verità», gridano alcuni, e «verità» grida la Terra, privata di tutto, trafitta, ma che al saccheggio dei potenti risponde con il fuoco, con l’acqua, con il suo contrario. «L’acqua è una maledizione» dice Sohan a Harshad. «Bisogna raccomandarsi al cielo» si legge più avanti. La verità di queste otto storie, ispirate alla quotidiana cronaca di una crisi non solo climatica, si legge anche nelle preghiere di coloro che hanno perso troppo per la sete di pochi, o nei loro occhi, mentre osservano il mondo disfarsi come ghiaccio al sole.

 

«"Se non si cambia ora, quando si potrà cambiare?" dice ad alta voce rivolto a Cereno. Il quale inizialmente sembra non capire, poi lo sguardo gli si fa da stranito a sbalordito. Nella mano destra stringe la bottiglia di vino, la porta alla bocca e ne ingolla un sorso. "Non ci avevo mai pensato" gli dice. "Perché mai dovremmo cambiare? Noi stiamo bene così."»

 

Davide Serafin – Autore per People di Senza più valore. Indagine sui salari e le retribuzioni in Italia, Schiavi elettrici, Politica!, Salario minimo e, insieme a Giuseppe Civati, di Tax the rich. Attivista politico, si occupa delle materie economiche e del lavoro nell'ambito del comitato scientifico di Possibile.

Quantità

Recensioni

Valutazione 5 stelle su 5.
Sulla base di 1 recensione
1 recensione
  • Nadia D'Agaro19 set
    Valutazione 5 stelle su 5.
    Verificato
    Sogni di petrolio e incubi di alluvioni e incendi: con lo spunto di vicende reali, otto racconti ci introducono nell'incubo del riscaldamento globale ad origine antropica.

    "Sogni di petrolio in Lombardia. Riprende la ricerca" titola Il Giorno il 3 settembre 2012. Perché nel 1974 era stato scoperto il petrolio nel bergamasco, poi il grande entusiasmo aveva dovuto ridimensionarsi. E pian piano il sogno degli idrocarburi fossili diventa un incubo, l'incubo del riscaldamento globale a origine antropica, che l'uomo non vuole vedere, non vuole sapere, non vuole sentire, come le famose tre scimmiette. E poi incendi, alluvioni, Venezia, i politici, l'amarezza.

  • I NOSTRI LIBRI

    bottom of page