DIVENTARE MONTANARI
[libro in pre-ordine]
Dopo gli anni del grande abbandono della montagna, quando dalle valli si partiva in massa credendo alla promessa di una vita migliore giù in fabbrica, Alpi e Appennini oggi stanno conoscendo un fenomeno di segno opposto. Questo libro ci racconta chi sono, che direzioni prendono, che obiettivi hanno i nuovi abitanti delle montagne. Ne esce una galleria variegata e sorprendente, a tratti divertente. Ci sono i montanari della upper class alla ricerca di residenze di lusso, ci sono i montanari della middle class attratti da una nuova idea di vita, e quelli della under class che si adattano per necessità ai lavori più duri delle terre alte. Il racconto parte da casi concreti, conosciuti dall’Autore nelle sue ricerche, e si arricchisce delineando idealtipi e tendenze inaspettate. Per tutti la montagna offre una possibilità, e forse un’utopia.
«Sto andando a Crans-Montana, nel cantone svizzero del Vallese, per un soggiorno di ricerca finanziato dalla Swiss National Science Foundation e dedicato a indagare il fenomeno dei nuovi residenti in quota in relazione ai cambiamenti climatici nelle città, avendo scelto come caso di studio uno dei più prestigiosi resort turistici dell’intera catena alpina. Come è nato questo enorme paesone, tutto fatto di grandi palazzi, costruito su di un balcone naturale che si affaccia sulla valle del Rodano?»
Andrea Membretti insegna Sociologia del Territorio all’Università di Pavia e all’Università di Milano-Bicocca. Negli ultimi anni si è occupato di mobilità interna e internazionale da e verso la montagna, in relazione ai fenomeni del cambiamento climatico, e della crisi dei modelli urbani tradizionali.
È tra i fondatori dell’associazione Riabitare l’Italia ed è attualmente coordinatore del progetto Vivere e Lavorare in Montagna - Scuola di Montagna con l’Università di Torino.
Tra le sue ultime pubblicazioni: Migrazioni verticali. La montagna ci salverà? (con Barbera F. e Tartari G.), Donzelli 2024.