top of page

SPEDIZIONE GRATUITA

per ordini superiori ai 30€ in Italia

VUOI ACQUISTARE CON CARTA DOCENTE?

LA FORZA SIA CON TE

LA FORZA SIA CON TE

€ 15,00Prezzo

In un’epoca in cui la guerra è diventata per molti un male inevitabile, La forza sia con te racconta la cruda attualità del conflitto in Ucraina attraverso lo sguardo di un viaggiatore, il portavoce di UNICEF Italia e giornalista Andrea Iacomini.

Un cammino reale, umano, fatto di incontri, paure e silenzi, dove l’ironia tragica del titolo – la frase pronunciata da un’app per gli allarmi aerei a ogni scampato pericolo – diventa un simbolo.

L’autore attraversa un Paese ferito ma vivo, dove la normalità si mescola al rumore delle esplosioni e in cui ogni luogo custodisce un seme di resistenza: una melodia notturna suonata al pianoforte, una valigia invisibile, un mazzo di fiori per non dimenticare la bellezza.

Ma è nei gesti dei bambini – bambini che sognano di dormire, invece che dormire per sognare – che la forza continua a vivere e quella frase assume un senso più profondo.

Perché anche nel mezzo del conflitto, la forza – quella vera – è nella dignità di chi resiste.

 

«Andrea Iacomini mi ha fatto tornare alla mente le parole di un bambino siriano che ho incontrato a Lesbo, su quella che è di­ventata l’isola simbolo della crisi dei rifu­giati. Mi ha detto: “Quando sarò grande, voglio diventare un costruttore. Non un soldato. Per ricostruire tutte le case che hanno distrutto”. Quel bambino ci ricor­da che anche in mezzo alla distruzione, c’è chi sogna di costruire. Sta a noi adulti fare in modo che quel sogno non venga spezzato.»

Dalla prefazione di Nello Scavo

 

Andrea Iacomini è giornalista e portavoce di UNICEF per l’Italia dal 2012. Laureato in Scienze politiche, si è formato alla Scuola di giornalismo dell’Università di Tor Vergata.

In UNICEF dal 2008, ha svolto una costante attività sui media e numerose missioni in aree critiche come Libano, Siria, Kurdistan iracheno, Ucraina, Sierra Leone e Libia.

Cura un blog per l’Huffington Post ed è firma di diverse testate italiane. Ha pubblicato il saggio Buona strada (2007) e il romanzo Il giorno dopo (2016). Ha portato in scena monologhi come La mossa di Tetsuya, ispirati alle sue esperienze nei luoghi di crisi. Ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui il Premio internazionale Ignazio Silone. Ha ideato la campagna UNICEF “Tutti giù per terra” e, dal 2019, ha visitato oltre mille città per sensibilizzare i giovani sui temi dell’infanzia.

Quantità
Non ci sono ancora recensioniDicci cosa ne pensi. Lascia una recensione prima degli altri.

I NOSTRI LIBRI

bottom of page