POOR
UNA STORIA VERA DI DETERMINAZIONE E CORAGGIO
Le probabilità che Katriona faccia qualcosa della sua vita sono molto poche. Nata da due genitori tossicodipendenti, diventa mamma per la prima volta a quindici anni, lascia la scuola e si ritrova presto sola e senza una casa.
Questo libro è l’incredibile storia di come una giovane donna sia riuscita a rivoluzionare il suo percorso e a diventare una professoressa universitaria di fama internazionale che si occupa di istruzione. È il racconto di come la gentilezza di un’insegnante le abbia permesso di guardare la realtà con occhi diversi; dell’importanza che poche persone disposte a darle un’occasione abbiano avuto nella sua vita. Poor non è solo la storia vera, commovente, divertente e incredibile di Katriona O’Sullivan, ma è anche un invito a prenderci cura del futuro delle bambine e dei bambini. Perché non si può crescere senza un sostegno concreto, senza opportunità e soprattutto senza speranza.
«Ho letto Poor tutto d’un fiato, l’ho trovato estremamente avvincente. Una storia sorprendente, emozionante, edificante, coraggiosa, eroica.» – BBC
«Crudo e straordinario.» – The Irish Independent
«Uno dei migliori libri che abbia mai letto sulla complessità della povertà.» – The Guardian
VINCITORE “Biography of the Year”, Irish Book Awards 2023
VINCITORE “The Last Word Listeners’ Choice Award”, Irish Book Awards 2023
Bestseller per 31 settimane in Irlanda. Tradotto in Spagna e Francia
Katriona O’Sullivan è nata a Coventry da genitori irlandesi. Nel 1998, a vent’anni, si è trasferita da Birmingham a Dublino. Grazie al Trinity Access Programme ha conseguito una laurea e un dottorato in Psicologia ed è entrata a far parte del Trinity College come docente. Attualmente lavora come Senior Lecturer in Digital Skills presso il dipartimento di Psicologia della Maynooth University. Si occupa di sviluppare strategie in materia di istruzione e inclusione, ed è stata invitata in qualità di relatrice alle Nazioni Unite, al World Education Forum e all’European Gender Action Workshop on Women and Digitalization. Più di recente, il programma che dirige, volto a combattere le diseguaglianze














