top of page

SPEDIZIONE GRATUITA

per ordini superiori ai 30€ in Italia

VUOI ACQUISTARE CON CARTA DOCENTE?

IL RIFUGIO DEI LIBRI PROIBITI

IL RIFUGIO DEI LIBRI PROIBITI

Sulla base di 1 recensione, la valutazione è 5.0 su cinque stelle
€ 12,00Prezzo

Quando Sophie, la libraia del Joe’s Bookshop, scopre che alcuni libri stanno misteriosamente scomparendo dagli scaffali, capisce che non si tratta di banale distrazione, ma è l’inizio di qualcosa di più grande e di più pericoloso. Insieme a Patty, la sua amica bibliotecaria, decide di raccogliere i volumi più a rischio e metterli al sicuro, trasformando la sua libreria in un rifugio per lettori e storie. Sophie e i suoi amici non hanno però fatto i conti con Donut, un piccolo gatto arancione dal carattere astioso, più simile a un despota che a un felino domestico.

Il rifugio dei libri proibiti è un apologo grave e lieve al contempo, una fiaba moderna che racconta ciò che sta accadendo davvero: la cultura sotto assedio, la memoria che rischia di essere cancellata, le parole che tornano a far paura – ma anche il potere della disobbedienza, della solidarietà e dei libri che, come le persone, resistono.

 

«L’anziano siamese che aveva accompagnato Sophie per più di un decennio non c’era più, ed era stato sostituito da un gattino rosso – in verità più arancione che rosso e, anzi, se si fosse trattato di un essere umano, si sarebbe detto proprio biondo.

Donut era un piccolo animale alquanto bizzarro. Quel micio, nella sua breve permanenza, era riuscito a fare più di una cosa strana, comportandosi come se la libreria fosse infestata dai topi. Topi immaginari, pensava Sophie, che lui inseguiva soprattutto negli anfratti più remoti, senza trovarne nessuno.

Certo, un gatto meno strampalato sarebbe stato meglio, ma Sophie era una che si accontentava. E poi Donut sembrava ridicolo, a vederlo. Aveva un vero e proprio ciuffo tra le due orecchie, un eccesso di pelo che lo rendeva simile a un omino in miniatura.

Piccolo tanto quanto dispettoso.»

 

Giuseppe Civati – Dottore di ricerca in Filosofia, già deputato e segretario di Possibile. Ha scritto numerose pubblicazioni, tra cui Qualcuno ci giudicherà (Einaudi 2014) e Voi sapete (La nave di Teseo 2018). Per People ha scritto, tra gli altri, Non siete fascisti ma (2021, del 2023 invece la nuova edizione), Nuvole nere nel cielo d’Europa (2024) e Socialismo tascabile (2024). Nel 2025, sempre per People, ha pubblicato la nuova edizione di Stranieri per sempre, dedicata al referendum dell’8 e 9 giugno.

Quantità

Recensioni

Valutazione 5 stelle su 5.
Sulla base di 1 recensione
1 recensione
  • Nadia D'Agaro22 mag
    Valutazione 5 stelle su 5.
    Verificato
    I libri sono resistenza. Un appassionato manifesto del lettore, che i libri salvano dalla crudeltà del mondo.

    L'amore per la lettura e i libri mi ha accompagnato fin dall'infanzia, quando leggere era un modo di resistere a una situazione familiare non perfettamente felice: i libri erano là, pronti a portarmi altrove. Ma di questi tempi sono i libri che hanno bisogno di noi, è bello averli, è bello regalarli con una rosa come alla festa del libro di Barcellona, è bello scambiarseli con il bookcrossing, è bene proteggerli dalla censura, da tempi di roghi e da gatti arancioni.

  • I NOSTRI LIBRI

    bottom of page